Composition and technique (from Feininger)

TECHNIQUE AND COMPOSITION WITH YOUR

Leica or Nikon or Hasselblad…

A good photo = successful synthesis of technique + composition.

TECHNIQUE:

· Control of image sharpness (focus).

· Exposure controls (shutter speed and aperture).

· Development and printing.

THINK THIS KIND OF EVERYTHING IN THE MACHINE

COMPOSITION:

the organization of image elements.

AND THIS DEPENDS MAINLY FROM THE PHOTOGRAPHER

Includes:

· SHOT: What goes into the rectangle of the frame: looking through the viewfinder, the photographer decides what can and should be part of the picture and realize how different factors affect each other: on the distance between camera and subject and the focal length lens.

· PERSPECTIVE: depends on the distance between subject and camera angle and shooting (why change the subject approaching or moving away, moving to the right or left holding the camera at eye level, higher or lower.

· Lighting: light quality (lateral, diffuse, backlight) – arrangement of the various elements of light, dark colors.

· MOTION: Frozen / moved.

· AVAILABLE and mutual relationships of shapes, lines and colors in the image; position of the subject (and other) – some consider composition strictly only under this aspect and consider it independently from the other four -.

The technique is easy because well-defined, objective, you can easily learn, everyone can get photographs are technically perfect. (But technically perfect photographs, we can leave indifferent).

The composition is difficult because undefined, subjective implies sensitivity, taste, is the product of personal culture and the culture of photography and the factors that determine it are largely subjective. (And what pleases one person may leave another cold).

The composition is not a specific act of the recovery process, but it has to do with the thinking of the photographer.

The composition begins when one decides to take a picture and it is the photographer who has to decide because only he knows what he means with his photograph.

The composition is therefore a vague concept, personnel, there are two photographers who feel the same way and agree on all points concerning the composition.

Nature and purpose of the composition

The composition is the most important that the photographer has in hand to express their personality.

A composition independent of the subject, you can still life compositions (Morandi), abstract shapes (Kandinsky), geometric objects (Mondrian), insignificant objects (Van Gogh) that apparently no one cares.

Everyone agrees that a composition well done will produce a composition impression stronger than weak, spineless.

“Good composition is the strongest way of seeing things” (Edward Weston)

The photographic composition is a gradual process, but must take into account simultaneously all the different aspects of the future image (framing, perspective, light, motion, position of the subject) because they are inextricably linked to each other and a change of one determines a change in the other; also all together determine the final image.

Questions you should ask the photographer before shooting.

· How to order the chaos that surrounds us, where anything interferes with the other?

· How to separate the essential from the superfluous?

· How to isolate the subject, simplify the image?

· How to present what I see and hear the most eloquent visual form?

“Rules” and most widely cited academic

relating to the composition.

The “golden section” proportions ensures pleasing image, but with its effect of serenity and harmony effects can also lead to dull and boring.

The curve “S” is one of the most hackneyed cliché figurative.

The so-called “guidelines”: lines that should guide the viewer’s eye toward the “center of interest.” Scientific research has been conducted with special equipment and has proven that the eye immediately identifies the most interesting part of the image is completely ignoring the guidelines carefully prepared. Traditionalists are illusions of photographers.

Compositions based on triangles, diagonals, curves refined: these figures often exist only in the minds of photographers who have invented. In fact, even a casual photographer, after a few attempts, cutting here and there and using a little ‘fantasy ends to suit a type of composition conceived “a posteriori” triangular or otherwise. The observer who has no preconceived notions, however, not known whether similar measures are also reported and therefore no interest in it completely.

The horizon, or another important line, should never split the image into two equal parts that would result in a monotonous effect. But if the photographer with his own picture would make the idea of monotony?

Movement and action should always proceed from left to right because this is the normal direction of reading. But Jews and Arabs write from right to left.

In a photograph of the space in front of the moving object should be larger than the space behind him. But a moving object placed at the edge of the picture towards which it moves in and gives you an idea what can sometimes be important.

In the portrait when the subject looks at the camera, you should leave more space in the part where he draws the eye. What’s not necessarily true, especially if you want to give a sense of tension.

The golden section: it is one of the criteria used by most compositional tradition is to have the subject in a slightly off-center position, is also a way to divide space in proportions of 5: 8 A: B = B: (A + B)

(The ratio 1: 3 – divide the space into thirds – is too far from the golden section, however, some use it).

In photography, it applies mainly for the following reasons:

· Give pleasant proportions to the image

· Fix the position of the horizon

· Fix the position of the subject (when there is only one)

Some movements and trends of modern refuse (provocatively) any rule of composition (Dadaism, Futurism, informal painting).

The principles of the composition.

Although there is no precise rules of composition, there are certain principles from which a photographer can be guided.

Dial = shaping or combining.

This involves highlighting, simplify, isolate, add, remove, reorder, select and discard ideas, concepts, components and aspects of the subject image based on a precise choice. This process can be summarized in the following phases.

EXPLORATION: exploring a subject in depth means see it from all sides, front, back, top, bottom, and right, left, but above all it means to study it in relation to the background and everything that surrounds it.

And even in relation to light (direct, diffused, side, backlight). If there are disturbing elements in the shot so many times just moving sideways ever so slightly to send out unwanted background a particular field or just fall. Even small changes can produce significant differences on the final result. Or, if you can, you can get the desired result by changing the distance from the subject approaching or moving away and using a telephoto lens.

Or use the “selective focus”: that is the minimum necessary to close the diaphragm. (An assortment of interchangeable lens ensures mastery of space and distance).

ISOLATION subject: remove material things that disturb, or, if the subject can move, find a better environment, or with the subject trying to fill all or most of the image (or towards or with a telephoto lens, but the end result is differently, moving the camera varies not only the reproduction ratio of the subject that gets bigger, but also the relationship between subject and background or foreground, instead using a telephoto lens, you only vary the reproduction ratio of the subject – gets bigger – but it changes the relationship between subject and background).

ORGANIZATION: implies order.

A photograph can be “organized” in many ways depending on the nature of the subject and the photographer’s intentions, which reacts in a personal way to what they see.

A photograph can be organized using lines, colors, shapes, lights, shadows and can also be made to create an impression of static order, tranquility, peace, or an impression of dynamic action, drama , movement, tension.

THE ELEMENTS OF COMPOSITION

These are the lines, shapes, shades of gray or color, highlights or shadows.

Lines

Most of the photographs contain a number of lines, sometimes of little importance, but other times really matter if the lines are dominant lines and feature a composition.

Horizontal lines: elicit ideas of stability, tranquility.

Vertical lines: if they are converging vertical lines (because the device was tilted) are the most powerful graphic symbol of the height, the diagonal (in reality could also be horizontal or vertical) are the most dynamic of all lines, a graphic symbol of the movement, action, insecurity.

Jagged lines (like the silhouette of a city) are the opposite of what is smooth and quiet, have a stimulating effect; being noticed.

Lines of movement or force: represented by the look of a person facing a particular direction, by a movement of the arm, a car …: are lines that can serve as an important basis for the composition.

The horizon line: dividing a picture into two parts, the earth and sky, whose proportions have a ‘decisive influence on the image.

A high horizon suggests the qualities of the subject land.

A low horizon instead gives prominence to the sky.

A horizon that divides the image into two almost equal parts gives equal prominence to the heavens and the earth by creating an impression of monotony, an effect that may be desirable if you want to emphasize quality of a dull subject.

The horizon should be played perfectly horizontal in the photo, because even a slight heel indicates a degree of carelessness, but when the tilt is desired, the angle must be spoken to seem small and not a defect or injury.

Colors

The color is an important aspect of the composition.

In a color photograph, the color of the subject is the most important factors that determine the composition of graphics.

The color of the subject is very much influenced by the color of ambient light, and outdoor environment changes with the time of day and weather conditions, if the first time is not propitious should patiently wait or return at another time.

A slight overexposure produces softer colors; underexposure more saturated colors.

The shades of a color is more important than the number of colors combined. Typically, the soft colors are still underused in photography.

Background and Foreground

You have to decide what the background should interact with the subject in the foreground, and thus avoid unsuitable backgrounds that distract or detract from the subject.

In some cases the background is an integral part of the image and is highlighted by the maximum depth of field.

Spatial relationship

In the particular landscapes, it is useful to insert an object in the composition of family size (eg. A human figure), which provides the viewer a measuring element which allows him to realize the size of the environment.

The shot

Three rules of safe composition:

1. The small white areas of the subject or background bordering the edges of the image gives an effect all the more regrettable as the nearby areas are dark.

2. The curved lines and rounded shapes near the edges should never touch the edges of the press, but must be separated by a space or cost cut boldly, namely that a large part of the curve should be left out of the picture.

3. The lines that cut more or less diagonally across a corner of the image must not “break it” in exactly two but must exit the vertical or horizontal side at a certain distance of the angle.

THE FORMS OF COMPOSITION

The photographer then it is a further choice between two radically different forms of composition: the statics and dynamics. (Or of course all the intermediate stages between the two)

Static composition.

It ‘almost essential if a photographer wants to evoke feelings of calm, peace, stability. This happens when:

· The subject is at the center,

· Lines are converging towards the center,

· The horizontal or vertical lines are not deformed,

· People and objects are seen in front,

· The architectural lines are converging,

the image is symmetric: the symmetry is a very high degree of order in terms of aesthetics is the effect on the observer the impression of monotony and formal perfection so it is a valid means of composition.

A central composition can be highly effective in cases where the subject has a complete form and self-sufficient: placing the subject in the center, the subject must be worth really worth it if it is not so strong unconscious disappoint the expectations generated by its location; better then some other position of the moving frame.

Dynamic composition.

It ‘almost indispensable when a photographer wants to evoke feelings of action, movement, speed, life, drama, excitement, uncertainty.

This happens when:

· The subject is located at one edge, instead of the center,

· The image is asymmetric,

· Prevail inclined or diagonal lines,

· The vertical lines are converging.

Typical examples of dynamic composition are shooting from above, below, distorted images of architectural subjects in which the vertical lines converge, the images in which moving objects are moved.

Dynamic balance.

It ‘a composition midway between static and dynamic in that it contains elements of balance and dynamic elements.

And ‘when the static image elements are optically balanced, dynamic because the arrangement is asymmetric.

This composition is particularly dynamic in all cases in which the subject has both quality static and dynamic qualities.

Other modes of composition.

Taking advantage of a “framework” which is half usually effective to enhance a subject.

Compositions repetitive pattern (or modular): when the same item is repeated on a regular basis, is a device for presenting an interesting subject in a graphical form more effective. But if the subject itself is weak, the result will be a photo trivial.

CONCLUSION

1. The reality is never as perfect as we would like and few subjects are of a completely static or completely dynamic, then there are infinite paths in between. And ‘the photographer’s task to shape, organize and present the different aspects in a satisfactory manner.

2. Almost never is a single point of view effectively.

A deeper study of the subject reveals images better, more meaningful, we discover new aspects and unexpected camera angles, acting, lighting effects better: even small changes in the approach to the subject can produce significant differences on the final result.

Professionals know this and are studying a subject from all sides, in all respects, they know what they want to achieve before; study:

· The subject, the environment, the background;

· The direction and quality of light;

· The distance, angle, movement;

· How to present the subject in the most effective.

3. There are no rules of composition, and less than ever inviolable rules, there are only principles, even though these ideas should be taken only as a guide, subject to interpretations and revisions.

If a photographer feels strongly a composition, should express themselves freely regardless of others’ opinions.

From: Andreas Feininger: Photography: Principles of Composition.

TABELLA VALORI EV

 

Tabella dei valori EV per una sensibilità di 100 ISO

apertura (f)

tempo (s) 1.0 1.4 2.0 2.8 4.0 5.6 8.0 11 16 22 32 45 64
60 −6 −5 −4 −3 −2 −1 0 1 2 3 4 5 6
30 −5 −4 −3 −2 −1 0 1 2 3 4 5 6 7
15 −4 −3 −2 −1 0 1 2 3 4 5 6 7 8
8 −3 −2 −1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
4 −2 −1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
2 −1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
1/2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13
1/4 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
1/8 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
1/15 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
1/30 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17
1/60 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18
1/125 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
1/250 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
1/500 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21
1/1000 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22
1/2000 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
1/4000 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
1/8000 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

Luce e dintorni

Nel linguaggio comune la parola luce indica le onde elettromagnetiche di lunghezze d’onda visibili dall’occhio umano: cioè quelle radiazioni che vanno dai circa 380 nm (violetto) ai circa 780 nm (rosso), e che rappresentano dunque lo ‘spettro visibile’.


I confini sono approssimativi perché esistono variazioni tra individui, comunque la maggioranza degli esseri umani ‘vede’ certamente la ‘luce’ tra il 400 e i 700nm. I raggi oltre i 780nm sono detti ‘infrarossi’ o IR, quelli che precedono il violetto ‘ultravioletti’, o UV. La sensibilità dell’occhio umano all’interno dello spettro visibile non è però omogenea (e neppure uguale tra individui): in particolare mediamente si ha un picco di sensibilità più o meno al centro dello spettro (circa 550nm –giallo verde-):


Sia i raggi infrarossi sia i raggi ultravioletti, sebbene siano ‘invisibili’, sono importanti per il fotografo perché sono influenti nella ‘registrazione’ della luce: in particolare la sensibilità ai raggi infrarossi (invisibili) è tipica dei sensori digitali, quella ai raggi ultravioletti (invisibili) è tipica delle pellicole. Questo può portare a dei risultati fotografici molto diversi rispetto alle attese: sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Naturalmente questo può permettere di fare delle riprese che mettano apposta in rilievo caratteristiche ‘ottiche’ e fisiche non visibili altrimenti. Ma di questo parleremo più avanti.

Non che serva molto ad un fotografo, ma può essere interessante sapere che questa limitata sensibilità dell’occhio umano ad una sola regione (spettro) delle radiazioni elettromagnetiche ha delle ragioni molto precise: i raggi ultravioletti dalla lunghezza d’onda più corta di 380nm sono dannosi per i tessuti umani, e avrebbero effetti distruttivi sulla retina; dall’altra parte i raggi infrarossi oltre i 780nm sono emessi dal corpo umano stesso e ancor di più dall’interno del globo oculare, se la retina fosse sensibile a quei raggi sarebbe dunque abbagliata dai raggi emessi dall’occhio stesso! Un’altra cosa che vale la pena di sapere è che anche le onde radio che arrivano alla lunghezza di 10.000m (10Km) sono elettromagnetiche, così come, dall’altra parte, lo sono i ‘raggi gamma’ dalla lunghezza di un miliardesimo di millimetro!


Ma torniamo al nostro spettro visibile. A voler essere precisi la luce –i raggi luminosi- nel vuoto non sono affatto visibili: quelli che noi vediamo sono gli effetti (in realtà solo una parte di quelli) dell’interazione delle radiazioni con qualche altro ‘corpo’, in particolare i raggi riflessi verso il nostro organo percettivo: ovvero l’occhio. Insomma la ‘luce’ che noi vediamo è per la maggior parte riflessa: è tramite i raggi riflessi che ‘vediamo’ il mondo che ci circonda. Ovviamente vediamo anche i raggi che eventualmente vengono rifratti o diffratti verso i nostri occhi, il caso più noto ed evidente è il cielo azzurro. Abbiamo parlato poco fa di luce riflessa e di raggi rifratti: cosa vogliono dire queste definizioni? Per capirlo occorre avere qualche informazione ulteriore sulla luce.

I raggi luminosi si propagano per via rettilinea (anche nel vuoto dove raggiungono la velocità di circa 300.000 km al secondo, più precisamente c = 299 792,458 km/s), possono subire una deviazione dalla loro traiettoria per tre cause, le quali danno luogo a tre fenomeni importanti per il fotografo: la rifrazione, la riflessione e la diffrazione. Ad essere precisi esiste un altro fenomeno di deviazione dei raggi luminosi: quello postulato da Einstein nella sua ‘teoria della relatività generale’, qui non ne parleremo perché non è necessario per comprendere il comportamento della luce dal punto di vista di un fotografo.

Rifrazione

La propagazione della luce subisce una deviazione dal suo moto rettilineo quando passa da un mezzo di propagazione ad un altro che abbia caratteristiche molecolari tali da diminuirne la velocità. Questa deviazione si chiama appunto rifrazione. Più è alto l’indice di rifrazione maggiore è la deviazione subita dalla luce. E’ interessante però sapere che la rifrazione non è uguale per tutte le lunghezze d’onda: le lunghezze d’onda di maggiore ampiezza (il rosso) subiscono una deviazione minore di quelle più corte (violetto). Questa comporta la scomposizione (dispersione ) della luce ‘bianca’ (la luce bianca tipica è quella solare) nelle varie lunghezze d’onda dei vari raggi che la compongono, facendo passare la luce attraverso un prisma avremo la proiezione dello spettro cromatico:


Oppure:


La rifrazione è importante per il fotografo perché è proprio sfruttando la rifrazione dovuta al passaggio della luce dall’aria al vetro che vengono progettati e costruiti i sistemi ottici che proiettano l’immagine sul piano focale, consentendone la registrazione.

Riflessione

Quando i raggi di luce raggiungono la superficie di un ‘corpo’ che non ne permetta la penetrazione (totale o parziale), si riflettono sulla superficie. In altri termini la luce ‘rimbalza’ su quella superficie cambiando traiettoria. Questo avviene per via della struttura (atomica) del materiale, che non permette la trasmissione del flusso luminoso al suo interno. La spiegazione fisica di questo fenomeno esula dagli scopi di questo scritto. La riflessione della luce visibile può essere anche impedita -in gran parte- da una superficie che assorba il flusso luminoso: una superficie con queste caratteristiche appare all’occhio ‘nera’. Del suo opposto ‘psicologico’, ossia della superficie che appare ‘bianca’, parleremo tra poco.

Il tipo più semplice di riflessione è la ‘riflessione speculare’ che si verifica quando la superficie su cui incide la luce è perfettamente levigata, lucida e liscia. Il raggio riflesso ha in questo caso un angolo di uscita uguale a quello del raggio incidente, ma rovesciato –appunto specularmente- in modo simmetrico rispetto all’ortogonale della superficie:


Ognuno di noi ha un’esperienza quotidiana di cosa sia uno specchio piano, che rappresenta una condizione tipica di riflessione speculare tanto da dargli il nome, non credo quindi che occorra parlarne oltre. Occorre però dire che la riflessione speculare perfetta nella realtà non esiste, e rappresenta un caso limite, utile ciononostante per fare dei calcoli teorici. All’opposto della riflessione speculare ‘perfetta’ e totale – una riflessione dunque in cui nessun raggio penetri oltre la superficie né venga assorbito da essa- troviamo la riflessione totale ‘diffusa perfettamente uniforme’, cioè una riflessione di ‘tutta’ la luce incidente in tutte le direzioni possibili:


Anche questo è un caso limite ‘ideale’: nella realtà la maggioranza delle superfici ‘riflettenti’ si colloca entro questi casi estremi approssimandosi più o meno ad uno di essi.


(la lunghezza delle frecce indica la quantità di luce riflessa)

Abbiamo parlato sin qui di ‘riflessione totale’: è bene dire subito che anche questo è un caso ideale. Nel mondo reale non esistono superfici che riflettano ‘tutta’ la luce che li colpisce, una parte di radiazione sia pur minuscola penetra comunque la superficie, sia che venga ‘assorbita’ sia che continui la sua traiettoria all’interno del ‘corpo’ (subendo però una deviazione nel caso che quest’ultimo abbia un indice di rifrazione diverso da quello dell’aria: vi ricordate?). Quando la percentuale della luce riflessa da una superficie è elevata e prevalentemente diffusa, senza apportare però nessuna ‘selezione’ tra le varie lunghezze d’onda, la superficie appare visivamente ‘bianca’. Quando la luce è riflessa altresì in modo indifferenziato e diffuso, ma in una percentuale relativamente bassa, la superficie appare ‘grigia’. A questo punto viene da domandarsi quale sia la linea di confine precisa tra il grigio e il bianco: questo confine in realtà non esiste e si può ‘deciderlo’ solo per confronto. Altrettanto sfumato è il confine tra il grigio scuro e il nero. Tutte tre le superfici: nera, bianca e grigia sono ‘neutre’, ossia non assorbono nessuna lunghezza d’onda in particolare. Quando invece l’assorbimento della luce incidente riguarda solo alcune lunghezze d’onda, la superficie riflette tutte le altre, dando la sensazione di essere ‘colorata’. In questo caso parleremo di riflessione ‘selettiva’. Vedremo tra poco questo fenomeno, quando ci occuperemo di colore.

La diffrazione

La diffrazione è il terzo caso di deviazione delle onde elettromagnetiche. La sua analisi e descrizione dal punto di vista fisico sarebbe complessa e dovrebbe coinvolgere necessariamente la matematica. In questo testo mi limiterò a descrivere alcuni casi interessanti per il fotografo. La diffrazione può essere descritta come la ‘deviazione’ che un raggio luminoso subisce quando incontra un ostacolo di dimensioni simili alla sua lunghezza d’onda, Il punto di impatto si comporta in questo caso come una fonte secondaria di onde puntiforme. Quando la luce attraversa un foro o una fenditura talmente piccola da essere comparabile alla lunghezza d’onda delle radiazioni della luce visibile (380-780nm) molti dei suoi raggi vengono ‘diffratti’, cioè cambiano traiettoria:


la luce dunque
si piega leggermente lungo l’orlo di barriere aggirandole e propagandosi anche dietro di esse quando queste hanno una dimensione dell’ordine della lunghezza d’onda della luce. Questo può generare inoltre interferenze:



Dal punto di vista pratico questo può avere degli effetti negativi in sistemi ottici, portando ad un peggioramento della risoluzione e contrasto dell’immagine ‘proiettata’. E’ per questo che con obiettivi dalla lunghezza focale molto corta, quando si chiude molto il diaframma, e quindi si fa passare la luce per un ‘foro’ molto piccolo, si ha una notevole riduzione della capacità risolutiva e del contrasto. Questo fenomeno è dato dall’aumento percentuale dei raggi ‘diffratti’ e ‘fuori fuoco’ rispetto a quelli che seguono il percorso ‘rifrattivo’ previsto dal progetto, e che andranno a formare l’immagine ‘a fuoco’ sul piano focale.


PRINCIPI DI COMPOSIZIONE FOTOGRAFICA SECONDO FEININGER

Da:   Andreas Feininger:  La fotografia: Principi di composizione.        (A. Vallardi)

 

Una buona fotografia = sintesi ben riuscita di tecnica + composizione.

 

TECNICA:

·         Controllo della nitidezza dell’immagine (messa a fuoco).

·         Controllo dell’esposizione (tempo e diaframma).

·         Sviluppo e stampa.

A TUTTO QUESTO PENSA IN GENERE LA MACCHINA

COMPOSIZIONE:

l’organizzazione degli elementi dell’immagine.

E QUESTA DIPENDE SOPRATTUTTO DAL FOTOGRAFO

Comprende:

·                     INQUADRATURA: ciò che entra nel rettangolo del fotogramma: guardando nel mirino il fotografo decide quanto può e deve far parte dell’immagine e si rende conto di come i vari elementi agiscono uno rispetto all’altro: dipende dalla distanza tra fotocamera e soggetto e dalla focale dell’obiettivo.

·                     PROSPETTIVA: dipende dalla distanza tra soggetto e fotocamera e dall’angolo di ripresa (per cui cambia allontanandosi o avvicinandosi al soggetto, spostandosi verso destra o verso sinistra tenendo la fotocamera all’altezza degli occhi, più alta o più bassa.

·                     ILLUMINAZIONE: qualità della luce  (laterale, diffusa, controluce)  –  disposizione dei vari elementi chiari, scuri dei colori.

·                     MOVIMENTO: congelato / mosso.

·                     DISPOSIZIONE e rapporti reciproci delle forme, linee e colori nell’immagine; posizione del soggetto (e degli altri elementi) – alcuni considerano la composizione in senso restrittivo solo sotto quest’ultimo aspetto e lo considerano indipendente dagli altri quattro – .

 La tecnica è facile perché ben definita, oggettiva, si può apprendere facilmente; tutti possono ottenere fotografie tecnicamente perfette.  (Ma anche fotografie tecnicamente perfette, ci possono lasciare indifferenti).

La composizione è difficile perché indefinita, soggettiva: implica la sensibilità, il gusto; è il prodotto della cultura personale e della cultura fotografica e i fattori che la determinano sono in gran parte soggettivi.  (e ciò che piace a una persona può lasciare fredda un’altra).
La composizione non è un atto specifico del processo di ripresa, ma ha a che fare col modo di pensare del fotografo.
La composizione inizia nel momento in cui uno decide di scattare una fotografia; ed è il fotografo che deve decidere perché solo lui sa cosa vuole dire con la sua fotografia.
La composizione è quindi un concetto vago, personale; non ci sono due fotografi che la pensino allo stesso modo e siano d’accordo su tutti i punti che concernono la composizione.

Natura e scopi della composizione

La composizione è il mezzo più importante che ha in mano il fotografo per esprimere la propria personalità.
La composizione à indipendente dal soggetto; si possono fare composizioni di nature morte (Morandi), forme astratte (Kandinsky), oggetti geometrici (Mondrian), oggetti insignificanti (Van Gogh) che apparentemente non interessano a nessuno.

Tutti sono d’accordo che una composizione ben fatta produrrà un’impressione più forte che una composizione fiacca, senza nerbo.

“Una buona composizione è la maniera più forte di vedere le cose”  (Edward Weston)

            La composizione fotografica non è un processo graduale, ma deve prendere in considerazione simultaneamente tutti i diversi aspetti della futura immagine (inquadratura, prospettiva, luce, movimento, posizione del soggetto) perché essi sono indissolubilmente legati l’uno all’altro e un cambiamento di uno determina un cambiamento anche negli altri; inoltre tutti insieme determinano l’immagine finale.

      Domande che dovrebbe porsi il fotografo prima di scattare.

·         Come mettere ordine nel caos che ci circonda, dove ogni cosa interferisce con le altre?

·         Come separare l’essenziale dal superfluo?

·         Come isolare il soggetto, semplificare l’immagine?

·         Come presentare ciò che vedo e sento nella forma visiva più eloquente?

“Regole” accademiche più diffuse e citate
relative alla composizione.

         La “sezione aurea”: assicura all’immagine proporzioni gradevoli; ma col suo effetto di serenità e armonia può anche condurre ad effetti fiacchi e noiosi.

         La curva a “S”: è uno dei più triti cliché figurativi.

         Le cosiddette “linee guida”: linee che dovrebbero guidare lo sguardo dell’osservatore verso il cosiddetto “centro di interesse”.  Sono state condotte ricerche scientifiche con speciali apparecchiature e si è dimostrato che l’occhio individua immediatamente la parte dell’immagine di maggiore interesse trascurando completamente le linee-guida accuratamente predisposte.  Sono illusioni dei fotografi tradizionalisti.

         Composizioni basate su triangoli, diagonali, curve raffinate:   spesso tali figure esistono solo nella mente dei fotografi che le hanno inventate.   In effetti anche un fotografo occasionale, dopo qualche tentativo, tagliando qua e là e usando un po’ di fantasia finisce per uniformarsi a un tipo di composizione concepita “a posteriori” triangolare o di altro genere.    L’osservatore che non ha preconcetti, però, non nota simili accorgimenti anche se gli vengono segnalati e quindi se ne disinteressa completamente.

         L’orizzonte, o un’altra linea importante, non deve mai dividere l’immagine in due parti uguali perché ne risulterebbe un effetto monotono.   Ma se il fotografo con la sua foto volesse proprio rendere l’idea della monotonia?

         Movimento e azione dovrebbero sempre procedere da sinistra verso destra perché questo è il senso normale di lettura.   Ma ebrei e arabi scrivono da destra verso sinistra.

         In una fotografia lo spazio davanti al soggetto in movimento dovrebbe essere maggiore dello spazio alle sue spalle.   Ma un oggetto in movimento posto presso il margine della foto verso il quale si muove dà l’idea dell’arrivo e ciò a volte può essere importante.

         Nel ritratto quando il soggetto non guarda l’apparecchio fotografico, si dovrebbe lasciare maggior spazio nella parte dove si dirige lo sguardo.   Cosa non necessariamente vera, soprattutto se si vuole dare un senso di tensione.

   La sezione aurea: è uno dei criteri compositivi più usati dalla tradizione e consiste nel disporre il soggetto in una posizione leggermente decentrata; è anche un modo di dividere lo spazio nelle proporzioni di 5 : 8           A:B=B:(A+B)
(Il rapporto  1 : 3  – divisione lo spazio in terzi – è troppo lontano dalla sezione aurea, tuttavia alcuni lo usano).

In fotografia si applica principalmente per le seguenti ragioni:

·                                dare proporzioni gradevoli all’immagine

·                                fissare la posizione dell’orizzonte

·                                fissare la posizione del soggetto (quando ce n’è uno solo)

       Alcuni movimenti e tendenze dell’arte moderna rifiutano (provocatoriamente) qualsiasi regola compositiva (Dadaismo, Futurismo, Pittura informale).

I principi della composizione.

Pur non essendoci regole precise di composizione, esistono dei principi sicuri dai quali un fotografo può lasciarsi guidare.

Comporre = dare forma combinando assieme.

Ciò implica mettere in evidenza, semplificare, isolare, aggiungere, togliere, riordinare, selezionare e scartare idee, concetti, aspetti del soggetto e componenti dell’immagine in base a una scelta precisa.  Questo processo può essere riassunto nelle seguenti fasi.

 ESPLORAZIONE: esplorare un soggetto in profondità significa osservarlo da tutte le parti, davanti, dietro, sopra, sotto, e destra, a sinistra; ma soprattutto vuol dire studiarlo in rapporto allo sfondo e a quanto lo circonda.
E anche in rapporto alla luce (diretta, diffusa, laterale, controluce).   Se ci sono elementi di disturbo nell’inquadratura, tante volte basta spostarsi lateralmente anche di poco per mandare fuori campo un particolare indesiderato dello sfondo o basta abbassarsi.   Anche piccoli spostamenti possono produrre differenze significative sul risultato finale.   Oppure, se questo è possibile, si può ottenere l’esito voluto cambiando la distanza dal soggetto avvicinandosi, oppure allontanandosi e usando un teleobiettivo.
Oppure usare la “messa a fuoco selettiva”: cioè chiudere il diaframma il minimo indispensabile.  (Un assortimento di obiettivi intercambiabili assicura la padronanza dello spazio e delle distanze).

ISOLAMENTO del soggetto:   togliere materialmente le cose che disturbano; oppure, se il soggetto si può spostare, trovare un ambiente migliore; oppure cercare di riempire col soggetto tutta o quasi l’immagine (o avvicinandosi o con un teleobiettivo: ma il risultato finale è diverso; spostando la fotocamera varia non solo il rapporto di riproduzione del soggetto che diventa più grande, ma anche il rapporto tra soggetto o primo piano e sfondo; usando un teleobiettivo invece, si fa variare solo il rapporto di riproduzione del soggetto – diventa più grande – ma non si varia il rapporto tra soggetto e sfondo).

ORGANIZZAZIONE: implica ordine.
Una fotografia può essere “organizzata” in molti modi secondo la natura del soggetto e le intenzioni del fotografo, che reagisce in modo personale a quello che vede.
Una fotografia può essere organizzata sfruttando le linee, i colori, le forme, le luci, le ombre; può inoltre essere composta in modo da creare un’impressione statica di ordine, tranquillità, pace; oppure un’impressione dinamica di azione, di drammaticità, movimento, tensione.

GLI   ELEMENTI  DELLA  COMPOSIZIONE

Sono le linee, le forme, le tonalità di grigio o di colori, le zone di luce o di ombra.

Linee

La maggior parte delle fotografie contiene un certo numero di linee, alcune volte di poca importanza, ma altre volte di molta importanza se le linee sono linee dominanti e caratterizzano una composizione.

      Linee orizzontali: suscitano idee di stabilità, tranquillità.

      Linee verticali     : se sono linee verticali convergenti (perché l’apparecchio è stato inclinato) sono il simbolo grafico più potente dell’altezza; le diagonali (nella realtà potrebbero anche essere orizzontali o verticali): sono le più dinamiche di tutte le linee, un simbolo grafico del movimento, dell’azione, della precarietà.

      Linee frastagliate: (come il profilo di una città) sono l’opposto di quanto è liscio e tranquillo, hanno un effetto eccitante; colpiscono l’attenzione.

      Linee di movimento o di forza: rappresentate dallo sguardo di una persona rivolto verso una precisa direzione, da un movimento del braccio, di un’automobile… : sono linee importanti che possono servire come base per la composizione.

La linea dell’orizzonte: divide una fotografia in due parti, la terra e il cielo, le cui proporzioni hanno un’ influenza decisiva sull’immagine.
Un orizzonte alto suggerisce le qualità terrestri del soggetto.
Un orizzonte basso dà invece risalto al cielo.
Un orizzonte che divide l’immagine in due parti quasi uguali dà lo stesso risalto al cielo e alla terra generando un’impressione di monotonia, un effetto che può essere desiderabile se si vogliono mettere in rilievo qualità monotone di un soggetto.
L’orizzonte dovrebbe essere riprodotto perfettamente orizzontale anche in fotografia, perché anche una minima inclinazione indica una certa trascuratezza; quando invece l’inclinazione è voluta, l’angolo deve essere pronunciato e non piccolo da sembrare un difetto o un infortunio.

Colori

Anche il colore è un aspetto importante della composizione.
In una fotografia a colori, il colore del soggetto è il più importante tra i fattori che determinano la composizione grafica.
Il colore del soggetto è molto influenzato dal colore della luce ambiente, che in esterno cambia secondo le ore del giorno e le condizioni atmosferiche; se la prima occasione non è propizia conviene attendere con pazienza o ritornare in un altro momento.
Una leggera sovraesposizione produce colori più tenui; una sottoesposizione colori più saturi.
La tonalità di un colore è più importante del numero dei colori accostati.  In genere, i colori tenui sono ancora poco sfruttati in campo fotografico.

Sfondo e primo piano

Occorre decidere quanto lo sfondo deve interagire col soggetto in primo piano, e quindi evitare gli sfondi inadatti che sminuiscono il soggetto o distraggono.
In alcuni casi lo sfondo fa parte integrante dell’immagine e viene messo in risalto dalla massima profondità di campo.

Rapporto spaziale

Nei paesaggi specialmente, è utile inserire nella composizione un oggetto di dimensioni familiari (ad es. una figura umana) che fornisce all’osservatore un elemento di misura che gli consenta di rendersi conto delle dimensioni dell’ambiente.

L’inquadratura

Tre regole di composizione sicure:

1.  Le piccole aree bianche del soggetto o dello sfondo confinanti con i bordi dell’immagine danno un effetto tanto più spiacevole quanto più le aree vicine sono scure.

2.  Le linee curve e le forme rotonde vicino ai margini non devono mai toccare i bordi della stampa, ma devono essere separati da uno spazio conveniente oppure tagliate coraggiosamente, vale a dire che un’ampia parte della curva va lasciata fuori dall’immagine.

3.  Le linee che tagliano più o meno diagonalmente un angolo dell’immagine non devono “spaccarlo” esattamente in due ma dovranno uscire dal lato orizzontale o verticale a una certa distanza dell’angolo.

 LE   FORME  DELLA  COMPOSIZIONE

Al fotografo infine spetta un’ulteriore scelta tra due forme radicalmente diverse di composizione: la statica e la dinamica. (O naturalmente tutti gli stadi intermedi tra le due)

Composizione statica.

E’ quasi indispensabile se un fotografo vuole evocare sensazioni di quiete, pace, stabilità. Questo accade quando:

·             il soggetto è al centro,

·             le linee sono convergenti verso il centro,

·             le linee orizzontali o verticali non sono deformate,

·             gli oggetti e le persone sono visti di fronte,

·             le linee architettoniche non sono convergenti,

  •   l’immagine è simmetrica: la simmetria rappresenta un grado particolarmente elevato di ordine; in termini estetici l’effetto sull’osservatore va dall’impressione di perfezione formale alla monotonia e quindi è un valido mezzo compositivo.

Una composizione centrale può essere sommamente efficace nei casi in cui il soggetto ha una forma completa e autosufficiente: piazzando il soggetto al centro, il soggetto deve valerne veramente la pena, perché se non è così forte deluderà l’inconscia aspettativa generata dalla sua posizione; meglio allora spostarlo il qualche altra posizione del fotogramma.

Composizione dinamica.

E’ quasi indispensabile quando un fotografo vuole evocare sensazioni di azione, movimento, velocità, vita, drammaticità, forti emozioni, precarietà.

Questo accade quando:

·             il soggetto è situato presso uno dei bordi, anziché al centro,

·             l’immagine è asimmetrica,

·             prevalgono linee inclinate o diagonali,

·             le linee verticali sono convergenti.

Tipici esempi di composizione dinamica sono le riprese dall’alto, dal basso, le immagini distorte di soggetti architettonici in cui le linee verticali convergono, le immagini in cui i soggetti in movimento sono mossi.

Equilibrio dinamico.

E’ una composizione a mezza via tra statica e dinamica in quanto contiene elementi di equilibrio ed elementi dinamici.
E’ statica quando gli elementi dell’immagine sono otticamente equilibrati; è dinamica perché la disposizione è asimmetrica.
Questa composizione è particolarmente dinamica in tutti i casi in cui il soggetto possiede sia qualità statiche che qualità dinamiche.

Altri modi di composizione.

     Sfruttando una “cornice” che è un mezzo di solito efficace per valorizzare un soggetto.

     Composizioni a schema ripetitivo (o modulare): quando lo stesso elemento si ripete più volte in modo regolare; è un espediente per presentare un soggetto interessante in una forma grafica più efficace.   Ma se il soggetto di per sé è debole il risultato sarà una foto banale.

CONCLUSIONE

1.     La realtà non è mai perfetta come la vorremmo e pochi soggetti sono di natura interamente statica o interamente dinamica; ci sono poi infinite vie di mezzo.  E’ compito del fotografo dare forma, organizzare e presentare i vari aspetti in modo soddisfacente.

2.     Quasi mai c’è un solo punto di vista efficace.
Uno studio più approfondito del soggetto rivela immagini migliori, più significative; si scoprono aspetti nuovi e inattesi, angoli di ripresa, qualità, effetti di luce migliori: anche piccole modificazioni nell’approccio al soggetto possono produrre differenze significative sul risultato finale.

I professionisti lo sanno e studiano il loro soggetto da tutti i lati, sotto tutti gli aspetti, sanno quello che vogliono ottenere prima;   studiano:

·                         il soggetto, l’ambiente, lo sfondo;

·                         la direzione e la qualità della luce;

·                         la distanza, l’angolo di ripresa, il movimento;

·                         come presentare il soggetto nella maniera più efficace.

3.     Non esistono regole di composizione, e meno che mai regole inviolabili; ci sono soltanto dei principi; anche questi però vanno presi solo come idee-guida, passibili di interpretazioni e di revisioni.

 

Se un fotografo sente fortemente una composizione, dovrebbe esprimersi liberamente senza curarsi delle opinioni altrui.

 

Da:   Andreas Feininger:  La fotografia: Principi di composizione.        (A. Vallardi)